Fiore di primula

La primula comune, o Primula vulgaris, nella sua modesta bellezza giallo pallido, è uno dei primi segni della primavera nella sua nativa Europa. Il suo nome deriva dal latino primus perché appare così presto, spesso proprio quando le nevi si stanno sciogliendo e la nuova vita verde comincia a fare capolino dopo il lungo inverno. Questo modesto fiore ha un posto unico nell’immaginario popolare e ha legami con la Regina Vittoria, Shakespeare e Charles Darwin. Unisciti a noi per scoprire le sue caratteristiche

  • Descrizione e habitat
  • Usi medici e gastronomici
  • Il suo posto nella cultura popolare
  • Contributo alla storia naturale
  • Il futuro

Descrizione e habitat

La primula è una perenne semi-sempreverde che cresce tra i 4 e i 12 pollici di altezza. Ha uno stelo molto corto e i fiori, di 2-4 cm di diametro, sono quasi sempre di un pallido giallo burro. Occasionalmente si possono vedere in natura fiori bianchi o addirittura rosa pallido. La primula è stata anche chiamata rosa di burro, la beniamina di aprile, spinkle, rosa precoce, rosa caster, rosa d’oro, rosa prestata e stelle d’oro. Sebbene la Primula vulgaris sia la più comune delle specie di primula e quella a cui ci si riferisce di solito quando si parla di “primula”, in realtà esistono oltre 400 specie diverse di primula in tutto il mondo. Le primule sono anche strettamente imparentate con le campanule e gli ossicini. Nel sistema di classificazione moderno originario erano considerate un’unica specie, ma alla fine sono state divise in tre specie distinte. Il modo più semplice per distinguerle è il colore: solo la primula vulgaris ha il caratteristico colore giallo pallido. Laprimula vulgaris è originaria dell’Europa occidentale e meridionale, ma la sua popolarità e facilità di coltivazione l’hanno resa popolare nei giardini di tutto il mondo, soprattutto in Nord America. In natura le primule si trovano nei boschi, sotto le siepi, ai bordi delle strade e delle ferrovie, lungo i ruscelli e i fiumi, nei prati e nelle radure dei boschi. Se coltivate in giardino, crescono in terreni ombreggiati, umidi, ricchi di sostanze nutritive e di humus

Usi medici e gastronomici

Le primule non sono solo ornamentali. Possono anche essere molto utili. Storicamente si riteneva che avessero epiche proprietà medicinali. Si credeva che potessero essere usate come antidolorifici, come antispastici e come diuretici. Gli antichi greci le chiamavano addirittura “fiore dei dodici dei” perché credevano che potessero curare innumerevoli malattie fino alla paralisi. Oggi sappiamo che la maggior parte di queste affermazioni sono false, ma le primule sono ancora considerate un’aggiunta sana e nutriente a zuppe e insalate. Con le foglie si può preparare il tè e con i fiori il vino di primula. Cristallizzate, sono bellissime decorazioni commestibili per torte e dessert

Il posto nella cultura popolare

L’umile primula ha un posto sorprendentemente importante nell’immaginario popolare. Nel folklore inglese si credeva che le fate apparissero ai bambini che mangiavano una primula, e i tedeschi credevano che la prima ragazza che avesse trovato una primula in primavera si sarebbe sposata entro l’anno. Immaginiamo che in Germania la competizione per la caccia alle primule fosse feroce! Shakespeare apprezzava ovviamente la bellezza silenziosa delle primule. Coniò l’idea del “sentiero delle primule” e la utilizzò più volte nelle sue opere. Nell’Amleto e nel Macbeth, fa riferimento a un “sentiero delle primule” o a una “via delle primule” per descrivere un percorso di vita facile, senza sforzo e disseminato di fiori. Nel Sogno di una notte di mezza estate si legge: “E nel bosco dove spesso io e te eravamo soliti giacere su deboli letti di primule“. La primula era anche il fiore preferito del primo ministro britannico Benjamin Disraeli. Le amava così tanto che la Regina Vittoria gli mandava regolarmente mazzi di primule e, quando morì, inviò primule al suo funerale. Ancora oggi, le primule vengono deposte presso la sua statua nell’Abbazia di Westminster in occasione dell’anniversario della sua morte

Contributo alla storia naturale

Charles Darwin era affascinato dalle primule ed era estremamente orgoglioso delle sue scoperte scientifiche sulle primule. Nella sua autobiografia commentò addirittura che “nessuna mia scoperta mi ha mai dato tanto piacere”. Darwin trovò le primule così interessanti per la loro eterostilia. Se si esamina un gruppo di primule, si può scoprire che circa la metà di esse ha un aspetto leggermente diverso dall’altra metà. Questo perché circa il 50% ha stili lunghi e l’altro 50% ha stili corti. Gli scienziati e gli appassionati di primule le chiamano “occhi di spillo” e “occhi di tamburo”. Molte persone prima di Darwin avevano notato questa differenza. La prima descrizione scritta dell’eterostilia risale al 1583 e i termini “occhi di spillo” e “occhi di tamburo” erano in uso già nel 1798. Darwin, tuttavia, fu il primo a trovare una spiegazione scientifica corretta del perché di questo fenomeno e il primo a condurre test scientifici per verificare la sua tesi: si rese conto che l’impollinazione avveniva solo tra i due diversi tipi di fiori. Quindi, i fiori con gli occhi a spillo non sarebbero mai stati impollinati con altri fiori con gli occhi a spillo e i fiori con gli occhi a traliccio non sarebbero mai stati impollinati con altri fiori con gli occhi a spillo. Darwin capì che questo serviva a incoraggiare l’incrocio o l’impollinazione incrociata, che avrebbe contribuito a promuovere una sana selezione naturale e l’evoluzione. Darwin pubblicò per la prima volta le sue scoperte sulle primule e sull’eterostilia nel 1861, e ancora oggi consideriamo le sue scoperte accurate e perspicaci

Il futuro della primula

La popolarità della primula ha purtroppo giocato a sfavore della sua sopravvivenza in natura. La sua raccolta è così comune, persino eccessiva, che è sempre più difficile trovarla in natura. Nel Regno Unito e in diversi altri Paesi il problema è talmente grave che ora è illegale raccogliere primule selvatiche. L’altra sfida che le primule devono affrontare sono le conseguenze del cambiamento climatico. Essendo un fiore che prospera in habitat freschi e umidi, con l’aumento delle temperature le primule si estingueranno gradualmente. Quindi, la prossima volta che vedrete una primula durante un’escursione nei boschi, fermatevi ad ammirarla. Sognate tutte le persone che, fin dagli antichi greci, l’hanno ammirata insieme a voi. Magari scattate qualche foto. E poi lasciatela crescere in pace, in modo che anche le persone che verranno mille anni dopo di voi possano goderne.

[instagram-feed feed=1]
To top
EnglishSpanishFrenchDeutscheItalianPolskiePусский